Blog

  • Dalla Società alla Scuola, i Diritti dei Minori al Primo posto – XIII Congresso Nazionale CGD
    Posted in: Scuola

    Verso il XIII Congresso Nazionale CGD Riflettiamo insieme su:  “DALLA SOCIETA’ ALLA SCUOLA, I DIRITTI DEI MINORI AL PRIMO POSTO” Assemblea CGD Roma   Lunedì 13 Luglio 2015 ore 17,00  Sala Conferenze – Città dell’altra Economia Rione Testaccio – Largo Dino Frisullo   Saranno presenti all’iniziativa rappresentanti istituzionali, della società civile e dell’associazionismo Locandina: assemblea 13 luglio cgd roma

  • Riforma sì ma non così: video-dichiarazioni, istruzioni per l’uso
    Posted in: Scuola

    Gianni Alberti, Presidente Coordinamento Genitori Democratici regione Lombardia https://www.youtube.com/watch?v=3BJTa8uzMrQ Massimo Baldacci, professore Pedagogia generale – Università degli Studi di Urbino Fausta Barbaduomo, insegnante scuola dell’infanzia Emanuele Barbieri, ex Direttore Generale Pubblica Istruzione Dino Barra, insegnante scuola secondaria superiore Mariangela Bastico, ex Sottosegretaria alla Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer, docente universitario ed ex Ministro della Pubblica Istruzione […]

  • “La scuola che cambia il Paese”: da noi nessuna fiducia
    Posted in: Scuola

    “La scuola che cambia il Paese”: da noi nessuna fiducia Le 32 associazioni esprimono un netto dissenso sull’ultimo passaggio parlamentare  La fiducia posta per far passare il DDL sulla scuola evidenzia tutta la debolezza della proposta del governo e tutta la forza della protesta che il mondo della scuola ha messo in campo. La scelta […]

  • Iscrivetevi alla nostra newsletter
    Posted in: varie

    E’ attiva la newsletter del sito. Per iscriversi é sufficiente compilare il modulo presente sulla parte destra del sito e confermare l’iscrizione cliccando sul link che si riceverà via email.   Ogni qualvolta verrà pubblicato un nuovo articolo questo verrà automaticamente inviato anche all’email con la quale vi sarete iscritti. L’iscrizione é gratuita e può […]

  • Educazione all’affettività e alla parità di genere
    Posted in: Campagne Sociali

    COMUNICATO STAMPA Il Coordinamento Genitori Democratici CGD Roma, esprime assoluta contrarietà e profonda preoccupazione verso il tentativo diffuso, da parte di organizzazioni cattoliche e non, di mistificare il legittimo percorso formativo sull’educazione all’affettività e all’educazione alla parità di genere in via di definizione a livello legislativo e istituzionale. Il terrorismo in atto a proposito di […]

  • Cosa (non) è la teoria del gender
    Posted in: Campagne Sociali

    Cosa (non) è la teoria del gender No, l’ideologia del gender non esiste davvero. È una trovata propagandistica che distorce gli studi di genere Si salvi chi può da coloro che, per combattere le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere, vogliono colonizzare le menti di bambini e bambine con una visione antropologica distorta, […]

  • Campagna “Voti a Perdere”
    Posted in: Scuola

    La valutazione, in tutti suoi aspetti e in ogni fase, cambia sostanzialmente di segno se non la consideriamo più come un adempimento formale ma come espressione del diritto ad essere valutati che la scuola deve garantire ad alunne ed alunni. Tra i diritti dei bambini e delle bambine internazionalmente riconosciuti si pone “il diritto ad […]

  • Audizione del 27 Maggio 2015 VII Commissione Senato sul DDL.2994
    Posted in: Scuola

    AUDIZIONE DEL 27 MAGGIO 2015 VII COMMISSIONE SENATO SUL DDL.2994 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTONOMIA SCOLASTICA, OFFERTA FORMATIVA, ASSUNZIONI E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE, DIRIGENZA SCOLASTICA, EDILIZIA SCOLASTICA E SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA.             Il Coordinamento Genitori Democratici CGD Nazionale, proprio nella sua specificità di associazione di genitori intende focalizzare la propria attenzione sulla scuola come comunità […]

Notizie dai CGD locali

Flickr

    Contatti CGD

    Il Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO