PARTE IL PROGETTO “LEGGIMI SCIENZA!” Laboratorio con i genitori del IV Municipio di Roma
Posted in: eventiIl primo di tre appuntamenti : 14 ottobre
Il primo di tre appuntamenti : 14 ottobre
PER UNA CONVIVENZA UMANA E COESA CONTRO OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONI E DISAGIO SOCIALE Insieme ad altre associazioni e organizzazioni della società civile, SaltaMuri assiste a una crescente povertà diffusa, carenza di servizi di base per i cittadini, crescita dell’emarginazione sociale dei giovani, della violenza in un quadro di crisi e malessere socioeconomico. Una situazione […]
ore 14:30 – 18:00Aula Magna, Istituto di istruzione Leonardo Da Vincivia Cavour, 258, RomaL’evento, organizzato dalla Rete EducAzioni, vuole agevolare il confronto e ildialogo circa lo strumento dei Patti Educativi, chiave importante per ilsuccesso formativo e la costruzione dell’autonomia personale dei bambini edelle bambine, garantendo un percorso di istruzione di qualità. I pattieducativi di comunità […]
Ringraziamo la VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati per l’opportunità offertaci di presentare il nostro parere sulla Proposta di legge C. 678 recante “Abolizione del limite numerico minimo di alunni per la formazione delle classi nelle scuole primarie e secondarie dei comuni montani, delle piccole isole e delle aree geografiche abitate […]
Valutazione della condotta: lavoratori, studenti e genitori rigettano l’idea di scuola punitiva e autoritaria del Ministro ValditaraComunicato stampa di FLC CGIL, Unione Degli Studenti, Rete degli Studenti Medi e Coordinamento Genitori Democratici per chiedere un immediato confronto con chi la scuola la fa e la vive15/09/2023Decrease text size Increase text size La FLC CGIL, l’Unione […]
La politica degli annunci generici privi di proposte definite ma in grado di sollecitare sondaggi sommari sul gradimento degli italiani non aiuta la collaborazione con le famiglie per affrontare il nodo profondo del malessere che attraversa la nostra scuola. Al momento come genitori, abbiamo di fronte solo ipotesi imprecise su come si intende ripristinare il […]
PREMESSEStipulare patti coinvolgendo soggetti diversi è necessario per attivare percorsi di rigenerazionesociale, culturale, ambientale e urbana. A seconda dell’ampiezza e della articolazione deicontesti, possono essere realizzati su base comunale, municipale, di quartiere o sovracomunale(consortile).Lo strumento del “Patto Educativo di Comunità” seppur ha ricevuto una diffusione principalmente quale risposta di emergenza alla Pandemia, può rappresentare un […]
Sono nata nel 1972. Quando ero bambina era abbastanza normale dare del mongoloide ai compagni di classe se si comportavano in modo stupido.Ho avuto la fortuna, tuttavia, di entrare alle scuole elementari dopo il 1977 e da allora un po’ per volta tutto è cambiato.Nel 1977 infatti la legge 517 aboliva per sempre le classi […]
lettera del mondo del cinema in sostegno del Centro Sperimentale “Noi direttori artistici e docenti del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema, con la quale abbiamo l’onore di collaborare e che per molti di noi è stata anche il luogo della propria formazione, comprendiamo e sosteniamo l’agitazione messa in atto dagli studenti […]
Una ottima iniziativa del CGD di Ancona sul manuale del Gruppo CRC “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia” con dati della Regione Marche, elaborati con il contributo dello stesso CGD
Read MoreIl Coordinamento Genitori Democratici è una ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull'onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali. Trovate maggiori informazioni in CHI SIAMO